Ci sono dei momenti nella vita di un/a giovane, nei quali ci si interroga sul proprio futuro: la propria attrezzatura sarà sufficiente per percorrere il viaggio? È percorribile la strada che voglio intraprendere? Posso chiedere consiglio a qualche adulto?
Avviene in queste tappe un piccolo miracolo: tutti sono concentrati, educatori e ragazzi, a cercare di comprendere il significato della propria vita grazie a una scadenza, a un appuntamento che non si può rimandare.
Questi “incroci” con la propria vita vengono a coincidere con le scadenza scolastiche:

  1. Fine della secondaria di primo grado,
  2. fine della secondaria di secondo grado
  3. fine del percorso universitario

Ci sono poi altri momenti, questa volta trasversali, non necessariamente legati ad una scadenza, ma che costituiscono essi stessi una esperienza umana che chiede una risposta:

  • Amore
  • Dolore, sofferenza

Il nostro progetto di pastorale vocazionale punta ad intercettare i giovani in questi momenti per affiancarci al loro radicale bisogno di discernimento.
La nostra attività si articola in:

  • Attività di formazione
  • Preghiera
  • Luoghi

L’obiettivo della Pastorale vocazionale è quello di essere sempre più integrata nella pastorale ordinaria delle Parrocchie e delle Unità pastorali restando disponibile ai servizi richiesti e proponendo attività allo scopo di indicare un metodo che possa essere utilizzato ordinariamente nelle comunità.
attivita-pv1