Una giornata istituita da Paolo VI nel 1964
La profonda convinzione che la preghiera è il “cardine della pastorale vocazionale” spinse Paolo VI, ad appena sette mesi dalla sua elezione, ad istituire, il 23 gennaio del 1964, la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Nel suo Radiomessaggio per la prima GMPV, che si celebrò il 12 aprile del 1964, così Paolo VI manifestava la finalità che intendeva raggiungere con questa Celebrazione annuale:
“Si alzi al Cielo la nostra preghiera: dalle famiglie, dalle parrocchie, dalle comunità religiose, dalle corsie degli ospedali, dallo stuolo dei bimbi innocenti affinché crescano le vocazioni e siano conformi ai desideri del Cuore di Cristo”.
Come si è notato, il Papa, istituendo la GMPV, desiderava coinvolgere nella preghiera per le vocazioni tutti i battezzati perché, come affermava nello stesso Radiomessaggio:
“il problema del numero sufficiente dei sacerdoti tocca da vicino tutti i fedeli: non solo perché ne dipende l’avvenire religioso della società cristiana, ma anche perché questo problema è il preciso e inesorabile indice della vitalità di fede e di amore delle singole comunità parrocchiali e diocesane, e testimonianza della sanità morale delle famiglie cristiane”.
La preghiera per le vocazioni, negli intenti di Paolo VI, non poteva, dunque, non accompagnarsi con un rinnovato impegno per una vita pienamente cristiana.
(da un testo di Mons. Antonio Ladisa)
Ecco cosa proponiamo:
1. Adorazione eucaristica per le Vocazioni in programma per venerdì 20 aprile 2017 alle ore 20,45.
2. Incontri a richiesta in forma di testimonianza
Per info: don Michele Morandi 3355358444